prof. Roberto Scanzo - Alessandria |
Curriculum vitae et studiorum |
![]() Università degli Studi di Genova: un momento
dell'attività accademica |
Roberto Scanzo nasce ad Alessandria il 28 aprile 1977 da Rosa e Vincenzo. Ha frequentato le scuole elementari e medie ad Alessandria (SMS "Cesare Pavese"), licenziandosi nel 1991. E' stato alunno del Liceo Ginnasio "Giovanni Plana" sempre ad Alessandria, maturandosi nel 1996 con la votazione di 60/60 con encomio. Ha frequentato Lettere Classiche all'Università degli Studi di Genova. Si è laureato nel 2000 in Filologia Greca e Latina, discutendo una tesi dal titolo "Le fonti classiche di Aviano" e riportando la valutazione di 110/110 magna cum laude e dignità di stampa. Ha studiato greco con Franco Montanari e Umberto Albini, italiano con Edoardo Sanguineti, latino con Ferruccio Bertini (suo maestro, con il quale si è laureato) e storia greca con Luigi Piccirilli. Ha pubblicato una ventina tra libri e articoli scientifici su riviste italiane e straniere, alcuni dei quali tradotti in più lingue. Tra i titoli postuniversitari e accademici, ha frequentato il Corso di Perfezionamento in Didattica delle lingue e Letterature presso il D.Ar.Fi.Cl.ET. "Francesco della Corte" dell'Università di Genova nell'anno 2001, ottenendone il relativo titolo con il massimo dei voti; tra il 2001 e il 2007 ha frequentato e ottenuto diversi titoli di Master (Didattica delle lingue e letterature classiche, Didattica del latino, Didattica del greco, Didattica della storia dell'arte moderna e contemporanea, Storia e storiografia delle età antiche, E-learning, tutoring e formazione a distanza) presso alcune Università e alcuni Consorzi interuniversitari italiani. Dal 2000 al 2002 si è specializzato presso la Scuola di Specializzazione all'insegnamento Secondario presso l'Università di Genova, ottenendo le abilitazioni per le seguenti classi e materie (in ciascuna con il massimo dei voti): A043 (materie letterarie nella scuola media), A050 (italiano e storia nelle scuole superiori), A051 (materie letterarie e latino nelle scuole superiori), A052 (latino e greco nei licei classici). Dal 2000 al 2002 ha insegnato latino e greco nel triennio del Liceo Ginnasio "Giovanni Plana" di Alessandria (sez. B e C) in qualità di tirocinante; dal 2002 al 2007 ha insegnato (con contratto a tempo indeterminato), presso l'Istituto "Nostra Signora delle Grazie" di Nizza Monferrato (Asti), latino (Liceo Linguistico, Liceo della Comunicazione, Liceo Scientifico), storia dell'arte (Liceo Linguistico) e urbanistica e progettazione territoriale (Liceo Biologico, indirizzo Ambiente). Dal 2007 insegna (come docente ordinario di ruolo nella classe A051) italiano e latino presso il Liceo "Balbo" (Classico, Scientifico, Linguistico, Socio-psico-pedagogico, Scienze Sociali, Scienze umane) di Casale Monferrato (Alessandria), presso il quale ha ricoperto anche la funzione strumentale (area 7) per un paio d'anni; dal 2011, presso lo stesso Liceo, è stato Collaboratore del Dirigente Scolastico, con funzione di Referente e Responsabile del plesso "Lanza"; dal 2012 è Docente Vicario del Dirigente Scolastico. Si occupa di Sistema di Gestione della Qualità (SGQ) dal 2004; dal 2014 è auditor di prima parte. |