classe I AL - latino
|
classe II BL - italiano
|
classe II BL - latino |
classe III BL - latino
|
classe V BL - italiano
|
grammatica |
civiltà |
poesia & teatro |
PS |
sintassi |
lingua |
cultura |
letteratura |
compresenza |
XIX |
XX |
compresenza |
la pronuncia del latino
|
donna: miti antropogonici |
che
cos'è la poesia ? |
introduzione a Manzoni |
frase semplice e
frase complessa |
paradigma e temi |
Catullo: una biografia |
origini
della letteratura latina |
programma compresenze |
Neoclassicismo |
Crepuscolari |
Leopardi e
Wordsworth, sulla natura e l'infinito |
prospetto declinazioni
|
donna a Roma:età mitica
e arcaica |
i carmina figurata |
genesi
dei PS |
esempio di
analisi del periodo |
tabella
dei pronomi |
Catullo: programma letture |
cartografia minima |
che cos'è
l'indoeuropeo? |
Neoclassicismo: tabella |
Futuristi |
Leopardi e
Wordsworth, donne enatura (col canto) |
prospetto coniugazioni attive
|
emancipazione (?) a Roma |
"carta d'identità" della
poesia |
commento capp. I-III PS |
esercizi
analisi del periodo |
formazione congiuntivo |
Catullo e
i contrasti |
proemio:
un topos |
indoeuropeo: diamo i numeri |
Foscolo: tabelle |
Croce |
Leopardi,
gli "inglesi" e la
tempesta |
prospetto
verbo sum |
donna:
cultura materiale |
prontuario di retorica |
riassunti §§ 1-8 |
lessico d'Italia |
introduzione a sintassi e
stilistica |
Catullo e il giuramento
d'amore |
le
leges XII tabularum |
indoeuropeo: affari di famiglia |
Romanticismo |
esercitazione a casa |
Leopardi e Shelley: la
luna |
prospetto coniugazioni passive |
conclusione donna (Power Point) |
paesaggi dell'anima: elenco
testi |
riassunti §§ 10-18 |
latino volgare
|
aspetto verbale |
Catullo: ci si può disinnamorare ? |
il "caso"
dell'Odusia |
indoeuropeo: divinità |
Romanticismo: tabelle |
"La Voce" e
i suoi poeti |
biografia dannunziana |
come si legge
il vocabolario
|
######## |
natura e paesaggio:
analisi |
commento capp. IV-XVII |
conclusioni dialettologia |
videor e il nominativo |
Catullo e il "mal d'amore" |
Enea in Nevio |
indoeuropeo: etnomatematica |
Romanticismo: critica di
Petronio |
Pirandello |
personaggi eccezionali
dannunziani |
formazione
nominativo III decl. |
|
griglia valutazione tema |
riassunti §§ 18-20 |
rapporto ISTAT su
lingua e dialetto |
il
genitivo |
Catullo, l'aratro e i baci |
Ennio |
indoeuropeo: esperanto |
Manzoni |
Svevo |
conclusioni estetismo |
perfetto & paradigma
verbale |
|
articolo di giornale &
saggio breve |
commento: l'Innominato |
lessico specialistico |
il deativo |
a che serve il latino
(sondaggio & approfondimento) |
Ennio: stilistica |
indoeuropeo: diritto &
economia |
Manzoni: tabella |
Svevo
e la Mitteleuropa |
Svevo e Joyce: testi |
pronomi personali |
|
due spunti:
memoria e rivoluzione |
cartina di Milano |
"giovanilese" |
l'accusativo |
######## |
introduzione
alla drammaturgia antica |
conclusioni: alla ricerca della lingua perfetta |
griglia valutazione I prova |
Svevo: analisi |
Svevo, Joyce e il tempo: le
ragioni delle scelte |
verbi
atematici |
|
cantautori
e poesia |
cartina dei luoghi
manzoniani |
lessico sportivo |
l'ablativo |
|
esercitazione a casa |
introduzione: dal comico
antico a quello medievale |
articolo di giornale 6
saggio breve |
Ungaretti |
Montale ed Eliot:
introduzione |
gradi dell'aggettivo |
|
analisi del testo
(tip. A) |
riassunti §§ 21-27 |
lessico televisivo |
consecutio temporum |
|
commedia prima di Plauto |
commedia volgare: origine |
griglia percorsi Esame |
letteratura e Fascismo
(MP3) |
########## |
numeri e
numerali |
|
poesia e
canzone |
riassunti §§ 28-fine |
###### |
interrogative indirette |
|
Plauto |
alcune commedie
in volgare |
Manzoni: i PS |
Ermetismo |
|
participi |
|
poesia e città |
la peste (?)
di Manzoni |
|
completive |
|
Terenzio |
programma II
quadrimestre |
Manzoni e Mameli |
Ermetismo
(MP3) |
|
cum e congiuntivo |
|
come si fa una
parafrasi |
###### |
|
####### |
|
Terenzio: il grex
Scipionis |
introduzione modulo sull'amore |
Leopardi |
Quasimodo |
|
finali e consecutive |
|
introduzione alla drammaturgia |
|
|
|
|
Terenzio e Plauto: scene a confronto |
amore: dissidio e furor |
Leopardi: testi |
Montale |
|
######### |
|
rapida storia del
teatro |
|
|
|
|
il
teatro, dopo, tace ? |
########## |
Leopardi: tabella |
Saba, Penna e Luzi |
|
compiti delle vacanze |
teatro antico: testi |
|
|
|
|
Catone |
|
tema di storia (tip. C) |
Neorealismo |
|
|
|
teatro
fino Settecento: testi |
|
|
|
|
Lucilio |
|
Scapigliatura |
dal 1970
a oggi |
|
|
|
teatro Novecento: testi |
|
|
|
|
Lucrezio |
|
analisi del testo
(tip. A) |
###### |
|
|
|
####### |
|
|
|
|
Catullo |
|
Naturalismo & Verga |
|
|
|
|
compiti delle vacanze |
considerazioni finali |
|
Carducci |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
########### |
|
Decadentismo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
compiti delle vacanze |
geometrie non euclidee |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pascoli |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pascoli: analisi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La
natura in D'Annunzio e Pascoli |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Natura, Pascoli e
D'Annunzio (MP3) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
####### |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
INDICE della
materia trattata |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
programma d'esame (ex Documento
del Consiglio di Classe) |