IA ALing
LATINO
|
IIA BLing
ITALIANO
|
IIIA BLing
LATINO
|
IVA BLing
ITALIANO
LATINO
|
attività pomeridiane
|
programmazione annuale
|
programmazione annuale
|
programmazione annuale
programmazione compresenza
|
ITALIANO programmazione annuale
ITALIANO programmazione compresenza
LATINO programmazione annuale
|
CALENDARIO del progetto
"Letteratura italiano Novecento e latina del I sec. d. Chr"
|
grammatica
|
esercitazioni
|
civiltà
|
scrittura
|
analisi poesia
e teatro
|
linguistica
|
analisi romanzo novelle
|
letteratura
|
compresenza
con
Italiano
|
letteratura
italiana
|
compresenza
con
Storia
dell'arte
|
letteratura
latina
|
Crepuscolari e
poesia d’inizio Novecento
|
indoeuropeo
& neolatino
|
01
|
02
|
che cos'è l'epigrafia |
scheda-libro
file .pdf
file .doc
|
che cos'è
"poesia" ?
|
introduzione allo
studio della geolinguistica
|
vita di Pirandello
|
supporti cartografici
e anche qui |
dal latino ai
volgari
|
galleria dei protagonisti letteratura
IV anno |
galleria dei protagonisti letteratura IV anno |
Libertà di parola e pericoli
del "realismo" nel I sec. d. Chr. |
latino o latini ?
|
03
|
04 |
onomastica |
###### |
la poesia che si vede: i carmina figurata
|
quand'è nato il
linguaggio ?
|
spunti di
riflessione sul romanzo
|
galleria dei protagonisti letteratura III anno |
lessico d’amore
|
Machiavelli
|
introduzione al "barocco"
|
Cicerone
|
Il cosiddetto "romanzo" antico |
storia alfabeto latino
|
05 |
06 |
abbreviazioni |
|
"carta d'identità" della poesia
|
lingue artificiali |
elenco novelle di Pirandello e
testo delle novelle |
origini
letteratura latina
|
antologia e tipologia
dell'amore antico |
teorie
dello stato e del potere nel XVII secolo
|
"Maledetto sia Copernico !"
|
Cicerone: anaciclosi
|
Ricordo, analisi, tradizione: Tacito e Quintiliano |
"pronunce" del latino
|
07 |
08 |
antologia epigrafica |
|
prontuario di metrica e retorica
|
definizione di "italiano" |
le novelle di Pirandello |
Andronico,
Appio Claudio e Nevio
|
amore e omosessualità |
Tasso
|
Barocco e mitologia
|
Sallustio: fare o scrivere ? |
Il romanzo d'inizio Novecento: d Svevo a "Le sorelle materassi"
prof. Carlo PESCE |
tabelle desinenziali
A - sostantivi
B - verbi
C - sum
|
09 |
10 |
conclusioni sull'epigrafia |
|
paroliberismo e antologia di Ungaretti
|
struttura lessico italiano |
###### |
Ennio |
Dante e i "classici" |
Rime del Tasso
|
Barocco e metafora |
Cesare |
Il Futurismo: letteratura, arte e vita
prof. Carlo PESCE |
"carta d'identità" d'un sostantivo
|
11 |
12 |
####### |
|
poesia dadaista
|
dialettologia: classificazione |
|
introduzione alla drammaturgia antica |
Dante da
rimuovere ? |
la donna in Tasso
|
Barocco e scene "di genere"
Barocco e quotidianità |
i
"cantori" di Roma e dell'Impero |
Pirandello,
"straniero della vita" |
la cosiddetta III
declinazione |
13 |
14 |
|
|
poesia, guerra e pace |
dialetti gallo italici |
|
Plauto
e
i meccanismi del comico
plautino |
Dante e i
"classici": appendice medievale |
la prosa secentesca
|
Barocco e orrore |
testi e letture dalle opere di
Virgilio |
Le linee
della poesia tra Simbolismo ed Ermetismo |
riepilogo desinenze |
simboli per i grafi
di traduzione |
|
|
poesia e ruolo del poeta |
esempi (mp3) |
piemontese |
|
esercitazione a casa |
la rinascita del classico:
latinità, grecità e XV secolo |
prosa secentesca: il "caso"
Galilei |
La
"commedia dell'arte" |
Livio e
Virgilio: diagrammi *jpg |
Filosofia e scienza: da Seneca a Plinio il
Vecchio prof. Carlo PESCE |
paradigma
perfetto |
15 |
16 |
|
|
l'analisi del testo (tip. A) |
lombardo |
ligure |
|
Terenzio |
######### |
lezione classi IVA e B |
Le maschere della "commedia
dell'arte" |
Augusto e la propaganda |
L'Ermetismo da Ungaretti a Sereni
prof. Carlo PESCE |
perfetto passivi (e tempi perifrastici) |
17 |
18 |
|
|
poesia e affetti amorosi |
emiliano |
veneto |
|
Plauto
e Terenzio: diagrammi *jpg |
|
Arcadia |
Le prime
rappresentazioni di Goldoni |
elegia |
Ermetismo e poesia del II Novecento: poetiche e tematiche |
gradi dell'aggettivo |
19 |
20 |
|
|
esercitazione analisi del testo |
dialetti centrali-mediani |
|
il teatro latino, dopo Plauto e Terenzio, tace ? |
|
testi arcadici |
######### |
l'elegia di Properzio |
La questione del tempo da Orazio ad Agostino |
numeri & numerali |
21 |
22 |
|
|
A |
B |
esempi (mp3) |
toscano |
|
la satira,
tota quidem
nostra |
|
il
Settecento letterario |
|
Orazio ovvero il
classicismo |
############### |
infiniti e infinitive |
23 |
24 |
|
|
poesia e canzone: binomio o identità ? |
umbro |
marchigiano |
|
Catone maior |
|
Illuminismo in Italia |
|
Lesbia, la
domina e la donna degli Epodi oraziani |
|
sistema dei pronomi |
25 |
26 |
|
|
esercitazione analisi del testo |
romanesco |
|
esercitazione a casa |
|
Goldoni |
|
Ovidio |
|
congiuntivi |
27 |
28 |
|
|
saggio breve
& articolo di giornale
(tip. B) |
dialetti meridionali |
|
la Gallia
cisalpina |
|
esercitazione analisi
del testo |
|
######### |
|
finali
& consecutive |
29 |
30 |
|
|
poesia e natura |
napoletano |
barese |
|
la
"rivoluzione neoterica" e Catullo |
|
Parini |
|
IV B Ling (LATINO)
- suggerimenti per le attività estive,
programma svolto e programma per gli alunni "sospesi" |
######## |
######### |
|
|
che cos'è il "teatro" ? |
calabrese |
siciliano |
|
neoteroi & hippies (?!) |
|
Parini, Totò e 'A livella |
|
|
|
I A Ling
- suggerimenti per le attività estive, programma svolto e programma per gli
alunni "sospesi" |
|
tema di argomento storico
(tip. C) |
sardo |
|
Lucrezio |
|
Alfieri |
|
|
|
|
|
|
|
####### |
dal latino ai "volgari" |
|
considerazioni finali |
|
Alfieri, Saul |
|
|
|
|
|
|
|
|
############## |
|
######### |
|
(neo)classicismo e
(pre)romanticismo |
|
|
|
|
|
|
II B Ling
- suggerimenti per le attività estive, programma svolto e programma per gli
alunni "sospesi" |
III B Ling
- suggerimenti per le attività estive, programma svolto e programma per gli
alunni "sospesi" |
Foscolo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
chi fu
"Ossian" ? |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
struttura Dei sepolcri |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Romanticismo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Leopardi
prospetto della materia |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
####### |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IV B Ling (ITALIANO)
- suggerimenti per le attività estive, programma svolto e programma per gli
alunni "sospesi" |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|