I C SCU
|
II A LING |
V A SCU |
ITALIANO |
LINGUA E CULTURA LATINA |
LETTERATURA LATINA |
programmazione annuale (Piano Di
Lavoro) |
programmazione annuale (Piano Di
Lavoro) |
programmazione annuale (Piano Di
Lavoro)
analisi del
programma in progress |
grammatica |
narratologia |
spunti di lettura e riflessione |
grammatica |
laboratorio di traduzione |
cultura e civiltà |
letteratura |
che
cosa significa studiare "italiano" ? |
che cos'è un testo ?
elementi di narratologia (con uno
schema riassuntivo) |
Enrico Brizzi,
Jack Frusciante è uscito dal gruppo |
tabelle e prontuario di ripasso
sostantivi
verbi
verbo sum |
01 |
la posizione
della lingua latina |
la letteratura
della prima età imperiale |
"non si può non
comunicare" |
qualche
consiglio e molti suggerimenti...per "scrivere" |
Niccolò Ammaniti, Io e te |
indicativo
perfetto e paradigma verbale |
02 |
la posizione della lingua latina:
qualche cenno di linguistica romanza |
la nascita e la
forma del "romanzo" nel mondo antico |
|
come si scrive un
riassunto ? |
scheda libro
da compilare |
infinitivi, usi e infinitive |
03 |
ipse dixit: sententiae,
detti e frasi famose di Roma |
Apokolokyntosis divi Claudii e Historia Apollonii regis Tyrii |
|
che cos'è un "romanzo" ? |
Luigi
Pirandello, La patente |
perifrastiche e
costruzioni con il congiuntivo |
04 |
uomini & donne
(amore e altri disastri) |
ma come si fa a
ridere ?
testo della satira VI di
Giovenale |
|
dal
grappolo associativo alla scaletta |
Edgard
Allan Poe, Il ritratto ovale |
|
05 |
Catullo: testi da leggere |
curare l'anima
con le parole |
|
il teatro |
Giordano,
La solitudine dei numeri primi |
|
06 |
|
insegnare a Roma
con un breve excursus
sulla pedagogia romana (.pps)
e con un'antologia di
testi tratti da Quintiliano |
|
testi e trame
parte I
parte II
parte III
parte IV |
Hermann Hesse,
Siddharta |
|
07 |
|
la libertà (di fare, di scrivere, di
pensare) |
|
la poesia
epica
antologia epica |
la storia di
Edipo |
|
08 |
|
tutto il latino, in 7 passi |
|
|
Alessandro D'Avenia,
Bianca
come il latte rossa come il sangue |
|
09 |
|
|
|
|
Paola Mastrocola, Facebook
in the rain |
|
10 |
|
|
|
|
strenna di Natale |
|
11 |
|
|
|
|
rapsodia su
Italo Calvino |
|
12 |
|
|
|
|
Giorgio Scerbanenco, Stazione centrale ammazzare subito |
|
|
|
|
|
|
Andrea Camilleri,
Guardie e ladri |
|
|
|
|
|
|
Umberto Eco, Memoria e
tabelline
(con un racconto di Isaac Asimov) |
|
|
|
|
|
|
John Lansdale,
Il re del pop corn |
|
|
|
|
|
|
Robert Jacobs,
La zampa di scimmia |
|
|
|
|
|
|
George Orwell, 1984 |
|
|
|
|
|
|
Luigi Pirandello, Uno nessuno e centomila |
|
|
|
|
|
|
Aldo Palazzeschi, rapsodia |
|
|
|
|
|
|
Jostein Gaarder, La ragazza delle arance |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
suggerimenti per le attività estive, programma svolto e programma
per gli alunni con sospensione |
suggerimenti per le attività estive, programma svolto e programma
per gli alunni con sospensione |
programma svolto
e argomenti per l'Esame di Stato (dal
Documento "del 15 maggio" ) |