prof. Roberto Scanzo

principali riferimenti bibliografici

 

 

 

 

torna alla home page

vai alla pagina della didattica

vai alla pagina del curriculum

 

 

 

 

Le fonti classiche di Aviano. Il metodo dell'aemulatio come metodo del sapere, Atheneum - Le Lettere, Firenze 2001

Aviano: i suoi modelli, le sue fonti, "Maia" 53 (2001), 51-61

Un inno per Hermes. Rilettura e postille eratosteniche al bios pseudo-omerico, "Maia" 54 (2002), 33-49

Arguzia e lusus nelle fabulae di Aviano: una nuova proposta di interpretazione, "Maia" 54 (2002), 71-80

Note al bios di Filottete: i dati desunti dai frammenti drammatici, epici e lirici greci e latini, "Maia” 55 (2003), 481-499

Il maiale avvertito. Le funzioni del pervellere aurem (con l'analisi delle vicende d'un suino della favolistica), "Maia 56 (2004), 1-16

Per foramenacus: alopekes, vulpeculae, donnole, topi, serpenti, asini e il loro rapporto con il cammello della sententia evangelica, "Studi in onore di Ferrucio Bertini", 24-49

Aesch. Pers. 97 ss.: problemi metrici e testuali, "Aegaeum. Annales de l'Université de Liège" 84 (2005), 117-154

Ulisse e David. Qualche osservazione su Cassiodoro, Var. 2, 40, "Argos" 66 (2005), 99-121

Leggere l'immagine, vedere la poesia: carmina figurata dall'antichità a Optaziano Porfirio e Rabano Mauro, al "new dada" e oltre, "Maia” 58 (2006), 37-74 con 16 illustr.

La veste sonora di Hor. carm. I 1, 36, "Archäologischer Anzeiger" 17 (2006), 11-24

Modelli e antimodelli per la Cena Cypriani: il «teatro interiore», Zenone e Apuleio, "Arethusa"11 (2006), 188-194

Nietzsche and GreekStudies, "Gymnasium" 27 (2007), 331-350

La parola velata: la retorica del silenzio nell’Iliade, "Panta Rei" 2 (2007), 8-59

Due testi a confronto: Catullo (carme 8) e Leopardi (A se stesso), "Latomus" 64 (2008), 98-131

Cicerone a Cesare: adulazione o sarcasmo? (Cic. pro Marc. 8-10), "Zetesis" 31 (2009), 21-61

Le parole della persuasione: Arnobio e la retorica, "Emerita" 89 (2010), 421-451

Lucretius' Personified Natura Rerum, Satire, and Ennius' Saturae, “Phoenix” 22 (2010), 33-76

La cena di Trimalcione: un rito apotropaico per esorcizzare la morte ?, “Zetesis” 58 (2011), 25-38

A proposito della distinzione tra elisione e sinalefe nella metrica latina, “Xenia antiqua” 227 (2011), 87-97

Il romanzo bizantino di Barlaam e Ioasaph, “Sileno” 124 (2012), 477-511

Desiderio e attesa nella cultura classica, “Opus” 588 (2012), 89-99

Ius et natura.Complementarietà e antagonismo tra legge di natura e stato di diritto nella tradizione occidentale, “Padusa” 33 (2013), 114-131

Un discusso epigramma dell’Anthologia Palatina (AP X 21), “Revuedes Études Anciennes” 3 (2013) 93-99

La follia di Democrito nello pseudo-Ippocrate ovvero della domanda esistenziale, “Syllecta classica” 7 (2013), 33-45

La Vergine Madre del Christus patiens, l’Ecuba di Euripide e la Mariologia del IV secolo, “Pasiphae” 88 (2014), 154-167

Il canto di Orfeo, ovvero la natura sedotta, "Aegaeum. Annales de l'Université de Liège" 93 (2014), 188-197

Un eroe culturale. Riflessioni sul mito di Palamede, “Quaderni del Dipartimento di Filologia Linguistica e Tradizione Classica” 322 (2014), 356-369

La religione romana e il culto eleusino in età repubblicana, “Schol(i)a” 68 (2014), 77-95

L’arte dei medicamenta a Roma, tra scienza e pratica magica, “Revue d'Histoire desTextes” 98 (2015), 63-78

Cultura, gusto e poesia epica sotto i Flavi, “Poiesis” 89 (2015), 96-125

Il rapporto fra pensiero greco e pensiero orientale nei poemi di Empedocle, “Papers of the British School at Rome” 3 (2016), 63-74

Cicerone a Cesare: adulazione o sarcasmo? Proposta di lettura di Cicerone Pro Marcello 8-10, “Münstersche Beiträge zur Antiken Handelsgeschichte” 5 (2016), 166-178

Il ritorno al teatro euripideo nel Cinquecento italiano, “Laverna. Beiträge zur Wirtschafts- und Sozialgeschichte der Alten Welt” 3 (2016), 266-279

Publio Cornelio Scipione: dal Somnium filosofico di Cicerone al sogno melodrammatico di Metastasio, “Mene” 2-3 (2016), 87-114

La tenebra e la luce nelle Metamorfosi di Apuleio, “Clio” 87 (2017), 99-131

Il problema della libertà in due Edipi del Seicento, “Laverna. Beiträge zur Wirtschafts- und Sozialgeschichte der Alten Welt” 96 (2017), 312-325

Il cratere Paris Louvre G 365 e le Trachinie di Sofocle, “Aion” 8 (2018), 8-21

La pronunzia del latino nella scuola. Note di linguistica e di metodo, “Greece and Rome” 9 (2018), 36-51

L’enigma e il mistero. La lettura pasoliniana del mondo antico, “Poiesis” 92 (2018), 1961-215

La lotta contro il protoserpente nel mondo greco e nelle culture limitrofe, "Latomus" 75 (2019), 238-251